Consulenza indipendente e cultura finanziaria

Differenze con la consulenza bancaria, educazione finanziaria, etica, casi pratici e strumenti fintech.

uomo con calcolatrice guarda il conto corrente
Hai 80.000 € sul conto corrente? Forse potresti non essere al sicuro

Molti risparmiatori ritengono che avere 80.000 € depositati nel proprio conto corrente bancario sia una scelta prudente. E se quel denaro, in realtà, quando non gestito consapevolmente, rischiasse di perdere valore giorno dopo giorno? Ne abbiamo sentito parlare diverse volte: l’inflazione che si mangia i risparmi, i costi nascosti, le decisioni rinviate. Sono tutti nemici […]

stretta di mano tra due uomini
Sì, il consulente finanziario oggi è una scelta necessaria

L’Italia è un Paese che ha costruito gran parte della sua ricchezza sul risparmio, ma dove la cultura finanziaria resta tra le più basse d’Europa. Lo confermano i dati: la maggior parte delle persone non conosce la differenza tra azioni e obbligazioni, non sa cosa sia un ETF, fatica a calcolare il rendimento reale di […]

mano inserisce moneta nel salvadanaio
Consulente finanziario indipendente: la risposta all’inerzia degli investitori italiani

In Italia esiste un paradosso: siamo un Paese di grandi risparmiatori, ma al tempo stesso con una delle più basse competenze finanziarie d’Europa.  Questa lacuna si traduce in inerzia, errori ricorrenti e strategie poco efficienti, che finiscono per erodere il patrimonio delle famiglie. In questo contesto, la figura del consulente finanziario indipendente diventa cruciale: una […]

uomo con penna e documento da firmare
Promotore finanziario: tra prodotti standard e conflitti di interesse. Cosa sapere prima di firmare

Il risparmio degli italiani è tra i più alti al mondo in rapporto al reddito. Eppure, questo non implica che venga gestito bene. Una parte importante della ricchezza nazionale rimane intrappolata in strumenti poco trasparenti, costosi e spesso inadatti agli obiettivi reali delle famiglie. Perché? Le cause sono molteplici: scarsa educazione finanziaria, fiducia eccessiva negli […]

due uomini e una donna durante una consulenza finanziaria
Consulenze finanziarie: come riconoscere quelle davvero dalla tua parte (e distinguere costi, miti e strumenti)

Le consulenze finanziarie accompagnano la maggior parte delle decisioni d’investimento degli italiani. Non sempre, però, portano a risultati soddisfacenti: dopo cinque o dieci anni, molti risparmiatori raccontano rendimenti marginali o addirittura perdite. Non è solo “sfortuna di mercato”: spesso è l’effetto di scelte viziate da conflitti di interesse, prodotti standard e poca trasparenza sui costi. […]

consulente indipendente finanziario parla con due clienti
Consulente indipendente finanziario: metodo, trasparenza e integrazione per far lavorare davvero i tuoi risparmi

Per capire il valore di un consulente indipendente finanziario bisogna partire da una domanda semplice: chi paga il consulente? Nel modello tradizionale, la banca remunera il professionista tramite le commissioni dei prodotti collocati. Nel modello indipendente, invece, il cliente paga una parcella trasparente, come farebbe con un avvocato o un commercialista. Questa differenza apparentemente tecnica […]

finanza mobiliare vs finanza immobiliare foto divisa in due con uomo con casa e uomo con azioni in borsa
Finanza mobiliare e immobiliare: e se l’approccio fosse integrato?

In Italia esiste un amore quasi viscerale per il mattone. Per generazioni, comprare casa è stato sinonimo di sicurezza, stabilità e successo sociale (ne abbiamo parlato anche in questo articolo). Ancora oggi, gran parte della ricchezza delle famiglie italiane è concentrata negli immobili: abitazioni principali, seconde case, appartamenti ereditati. Questo approccio ha radici culturali profonde: […]

simbolo del fare attenzione, punto esclamativo a indicare i falsi miti della finanza a cui fare attenzione
Parte I: consulenti finanziari indipendenti: come smascherare i falsi miti della finanza tradizionale

Ogni epoca ha i suoi miti. In finanza, però, i miti non sono semplici leggende: sono trappole mentali che possono costare caro. In Italia circolano da decenni convinzioni radicate che influenzano le scelte dei risparmiatori, frasi ripetute dal consulente bancario, luoghi comuni trasmessi dai genitori, messaggi pubblicitari o, oggi, dai social. Questi miti sono pericolosi […]

simbolo del fare attenzione per avvertire sulle false leggende in finanza
Parte II – Consulenti finanziari e leggende infondate sugli investimenti

Nel mondo finanziario, i falsi miti non sono solo un retaggio del passato e in questo articolo abbiamo affrontato i primi tre. Proseguiamo il viaggio di scoperta delle leggende infondate sugli investimenti, tema oggi più che mai cruciale, perché tra consulenti finanziari e contenuti virali sui social, continuano a circolare convinzioni distorte che ostacolano decisioni […]